
Ci vorranno 20 milioni di anni per giungere al Mesoippo, un equino di stazza maggiore, con zampe più lunghe e un primo accenno di zoccolatura. A raccogliere il testimone evolutivo del suo predecessore fu poi il Merichippo, vissuto circa 10 milioni di anni fa e ormai dotato di uno zoccolo capace di assolvere la sua moderna funzione. La sua testa aveva la conformazione che contraddistingue il cavallo odierno: muso allungato, mandibola profonda, occhi tondi e spaziati lateralmente. Sarà il Pleoippo, suo successore, ad iniziare la migrazione che condusse i cavalli prima in Asia e poi in Europa. Per sfuggire al raffreddamento del continente americano alla fine del Pliocene, infatti, i cavalli furono costretti a spostarsi, attraversando lo stretto di Bering alla ricerca di climi più miti.
Sara Morganti, campionessa del mondo di para dressage. E ho cominciato a attivitа equitazione perché la faceva mia sorella — racconta. Sara una mattina si sveglia e si accorge di assistere doppio, in ogni direzione. Mi ero rivolta al CIP Toscana di allora, ma di para dressage e ippoterapia si sapeva quasi nulla, ancora.